La Bavarese speziata alle fragole con aspic al moscato è la classica torta estiva che si scioglie in bocca: leggera, profumata, colorata, rinfrescante e dal retrogusto leggermente speziato. Ho realizzato questa ricetta in seguito alle richieste di una ragazza che mi ha scritto su Facebook, quindi spero le piacerà … La torta è semplice da realizzare, seguitela passo passo e non avrete difficoltà. La bavarese non è altro che una parente della mousse a cui viene aggiunta della crema inglese per renderla ancora più cremosa, mentre l’aspic al moscato è una gelatina ricca di sapore e per niente plastificata che regala alla torta un aspetto elegante ed un gusto deciso (in alternativa al moscato potete usare il limoncello). La base della torta è un pan di Spagna soffice senza glutine, perciò questa torta è perfetta anche per i celiaci. Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!

Bavarese speziata alle fragole con aspic al moscato
-
- Tempo di preparazione
- Minutes
-
- Tempo di cottura
- Minutes
-
- Resa
- Torta
- Difficoltà Medio
Ingredienti
- Per il pan di Spagna soffice:
- 3 uova
- 50 g zucchero semolato
- 20 g fecola di patate
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- Per la bavarese speziata alle fragole:
- 80g zucchero semolato
- 150ml latte intero
- 45g tuorli (circa 3)
- 2 stelline di anice stellato
- la scorza di un limone non trattato grattugiato
- 250g fragole fresche
- pepe nero macinato fresco q.b.
- il succo di un limone
- 350ml panna fresca semi montata
- 11g colla di pesce
- Per l'aspic al moscato:
- 200ml acqua naturale
- 180ml moscato (o limoncello)
- 80g miele millefiori
- 16g colla di pesce
- il succo di un limone
- frutta mista a fettine per la decorazione
Istruzione
- Preparare il pan di Spagna soffice: separare i tuorli dagli albumi, sbattere quest'ultimi con le fruste elettriche insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e sostenuto simile alla consistenza della meringa. Unire i tuorli ed amalgamarli con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto, poi setacciare la fecola e aggiungerla mescolando con pochi movimenti. Munirsi di una placca forno, rivestirla con carta forno e versare il pan di Spagna, livellandolo con una spatola e dandogli la forma rotonda dello stampo in cui si andrà a mettere (considerare un 22cm di diametro). Infornare per 10 minuti in forno ventilato a 170 gradi, dopodiché lasciar raffreddare sopra una gratella e togliere la carta forno. Una volta freddo tagliare i bordi aiutandosi con l'anello dello stampo a cerniera da 22 cm di diametro circa in cui si andrà a posizionare. Il pan di Spagna così ottenuto sarà molto basso in quanto farà da base alla nostra bavarese, ma davvero soffice. Tenere da parte e procedere con la preparazione della bavarese.
- La bavarese alle fragole è composta da tre preparazioni veloci: la crema inglese, la purea di fragole e la panna montata.
- Mettere subito la colla di pesce ad ammorbidire in poca acqua fredda prima di preparare la crema inglese.
- Per la crema inglese mettere il latte a fiamma media insieme alle scorze del limone e alle stelline di anice stellato. A parte sbattere con la frusta manuale i tuorli con lo zucchero e, appena il latte bolle, unirlo attraverso un passino per eliminare i vari residui al composto di tuorli. Amalgamare con la frusta manuale e riportare sul fuoco a fiamma media per altri 2/3 minuti, mescolando sempre, finchè la crema acquista una certa consistenza (la crema dovrebbe rivestire il dorso di un cucchiaio senza colare).
- Togliere dal fuoco e unire la colla di pesce ben strizzata. Amalgamare fino al suo completo scioglimento e passare alla preparazione della purea di fragole.
- Prendere le fragole, lavarle e privarle delle foglioline. Tagliarle a piccoli pezzi, poi passarle attraverso il passaverdura per ricavarne tutta la polpa senza i fastidiosi semini. Pesare la polpa così ottenuta e assicurarsi che pesi esattamente 150g . Unire il succo del limone e del pepe nero macinato fresco prima di incorporarla alla crema inglese.
- Una volta aggiunta la purea di fragole, unire anche la panna montata a metà (non troppo sostenuta altrimenti non riusciamo ad amalgamarla bene alla crema di fragole).
- Mescolare con una frusta manuale fino ad ottenere una crema vellutata.
- Prendere lo stampo a cerniera, ungere l'anello con dell'olio, rivestirlo con la carta forno lungo i bordi e posizionare la base di pan di Spagna sul fondo della tortiera che abbiamo precedentemente zuccherato con poco zucchero semolato per evitare che la torta si "incolli".
- Versare la bavarese alle fragole sopra il pan di Spagna e lasciar raffreddare in frigo per una notte (almeno 5 ore).
- Trascorso questo tempo dedicarsi all'aspic al moscato: immergere la colla di pesce in acqua fredda. A parte portare ad ebollizione l'acqua con il miele ed il succo del limone, spegnere la fiamma e unire la colla di pesce ben strizzata. Amalgamare fino al suo completo scioglimento e lasciar intiepidire il composto.
- Quando lo sciroppo è tiepido, unire il moscato (o limoncello), amalgamare con un cucchiaio e versare il tutto sopra lo strato di bavarese alle fragole che avremmo decorato con della frutta fresca tagliata a fettine.
- Lasciar riposare e compattare in frigo per almeno 3 ore.
- Servire la torta decorata con dischetti di pan di Spagna bagnati con dell'Alchermes e ben fredda per assaporarne meglio gli aromi ... Buon appetito!
- Conservare la torta bavarese in frigorifero per massimo 2 giorni.
- Consiglio di preparare la torta senza lo strato di aspic la sera prima, mentre l'aspic, essendo una preparazione veloce e molto semplice, lo si può tranquillamente preparare la mattina dopo o nella pausa pranzo per poter servire la torta per cena.
- In alternativa all'aspic potete decorare la torta con ciuffetti di panna zuccherata e frutta fresca a piacere, sarà comunque molto bella e golosissima e risparmierete tempo sulla preparazione.
- Porzioni : 12
- Pronto in : 50 Minutes
- Tipo di Ricetta : Torte, Torte senza glutine
- Ingredienti : Acqua naturale, Anice stellato, Colla di pesce, Fecola di patate, Fragole, Frutta, Latte intero di mucca, Lime, Limone, Menta fresca, Moscato, Panna, Pepe nero macinato fresco, Senza Glutine, Uova, Vaniglia, Zucchero a velo, Zucchero semolato
Ricette Correlate
Ricette recenti
-
Torta soffice e velocissima al cioccolato
Condivido con voi una ricetta veloce, con pochi ingredienti ma...
Ricetta di Madalina | -
Crostata vegana mirtilli e yogurt
Oggi vorrei condividere con voi la mia ricetta di questa...
Ricetta di Madalina | -
Crostatine con frolla all’acqua e cuore di Nutella
Ho voluto preparare questa frolla per “alleggerire” leggermente la ricetta...
Ricetta di Madalina | -
Biscotti con Nutella
Ecco una ricetta adatta a tutti e comodissima. Servono solo...
Ricetta di Madalina | -
Flan Parisien
Adoro il Flan Parisien! È una ricetta tipica della pasticceria...
Ricetta di Madalina | -
Crostata con crema di ricotta e lamponi senza uova
Non faccio spesso dolci con la ricotta ma questa ricetta...
Ricetta di Madalina |
Ultime dal Blog
- Come decorare una torta 4 Febbraio 2016
- Il Laboratorio di Madalina – Original Marines 11 Dicembre 2015
- Torta Masha e Orso 18 Novembre 2015
- Torta Minions 18 Novembre 2015
- Cos’è un dolce? 19 Settembre 2015