La Torta Malaga all’arancia e amaretti è nata da un sogno… letteralmente. Mi capita spesso di sognare torte già fatte ma mai una torta completamente nuova, sognata nei minimi dettagli. Non potevo non provarla, sopratutto perché è una torta complessa in cui vanno ben equilibrati e combinati i vari ingredienti ed io adoro questo genere di sfide. Il risultato finale mi ha davvero sorpresa, la torta Malaga all’arancia e amaretti è veramente buonissima e affatto stucchevole, un esplosione di sapori e profumi che ti fanno desiderare una seconda fetta. Serve un po’ di pazienza per realizzarla ma ne vale la pena. Magari tutti i sogni fossero così…

Torta Malaga arancia e amaretti
-
- Tempo di preparazione
- Minutes
-
- Tempo di cottura
- Minutes
-
- Resa
- Torta
- Difficoltà Medio
Ingredienti
- Per la crema malaga:
- 250ml latte intero
- 3 tuorli
- 50g zucchero semolato
- 30g farina 00
- la scorza di mezza arancia non trattata
- 250g ricotta di mucca + 30g cacao amaro
- 80g uvetta sultanina
- 100 ml rum analcolico per dolci
- una tazzina da caffè di Grand Marnier
- Per la frolla all'arancia:
- 250g farina 00
- 120g zucchero semolato
- 125g burro temperatura ambiente
- un pizzico di sale
- la buccia grattugiata di mezza arancia non trattata
- un uovo
- Per il pan di spagna classico:
- 100g di uova
- 30g tuorli
- 125g farina 00
- 110g zucchero semolato
- Per la farcitura di panna:
- 250g panna fresca montata
- 20ml grand marnier
- 20g zucchero a velo
- 6/7 amaretti sbriciolati
- Per la bagna al Grand Marnier:
- 200ml acqua naturale
- 100g zucchero semolato
- un paio di scorze di arancia non trattata
- 50ml Grand Marnier
- Per decorare: fettine di arancia, cacao amaro, amaretti, ciuffetti di panna montata
Nutrition Info
Istruzione
- Preparare per prima la crema malaga: immergere l'uvetta nel rum analcolico per dolci e lasciar macerare per una mezz'oretta. Portare il latte a bollore insieme alle bucce di mezza arancia non trattata, abbassare la fiamma e incorporare i tuorli precedentemente sbattuti con lo zucchero e poi con la farina. Far addensare mescolando con una frusta, togliere la crema dal fuoco e lasciar raffreddare posizionando della pellicola per alimenti a contatto, per evitare la formazione della crosticina in superficie. Quando la crema è tiepida unire l'uvetta ben strizzata, il Grand Marnier e la ricotta di mucca con il cacao setacciato. Amalgamare con una spatola e tenere da parte.
- Preparare la frolla all'arancia: sabbiare con le dita la farina, lo zucchero ed il burro, unire un pizzico di sale, la scorza grattugiata di un'arancia non trattata e l'uovo. Stendere la frolla sopra un piano ben infarinato o tra 2 fogli di carta forno allo spessore di 6 mm circa e rivestire uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro ben imburrato, tenendo i bordi alti. Bucherellare il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta, poi versare la crema malaga alla ricotta fino a metà stampo. Spolverizzare con amaretti sbriciolati e infornare in forno ventilato a 170 gradi per 25 minuti circa ( coprire con della carta forno la superficie se i bordi sporgenti della crostata iniziano a scurirsi.
- Sfornare la crostata e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
- Preparare il pan di spagna classico: montare le uova insieme ai tuorli e allo zucchero per almeno 7 minuti, unire la farina setacciata amalgamando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto e versare il tutto in uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro imburrato e infarinato. Infornare in forno ventilato a 160 gradi per massimo 20 minuti, poi lasciar raffreddare sopra una gratella.
- Mentre il pan di spagna è in forno, preparare la bagna al Grand Marnier: far bollire l'acqua con lo zucchero e le scorze dell'arancia per 10 minuti circa. Aggiungere il Grand Marnier quando lo sciroppo è tiepido, poi lasciar raffreddare bene in frigorifero o nel freezer per velocizzare.
- Quando le varie preparazioni si sono raffreddate, procedere con la composizione a strati della torta: togliere la crostata dallo stampo a cerniera, tagliare il pan di spagna a metà e posizionare il primo strato sopra la crostata, bagnarlo con lo sciroppo al Grand Marnier e farcire con la panna montata zuccherata al Grand Marnier e amaretti sbriciolati.
- Posizionare il secondo strato di pan di spagna sopra la farcitura, bagnarlo e assicurarsi che arrivi fino al bordo della crostata e non lo superi, per un maggiore effetto sorpresa al momento del taglio in cui si vedranno i vari strati.
- Decorare la superficie della torta come nella foto, ricordandosi di comporre una gratella con la frolla avanzata e ben raffreddata ( per non rischiare di romperla).
- Servire la torta malaga fredda e preferibilmente dopo una notte in frigorifero, in modo che tutti i sapori si percepiscano meglio. Una torta davvero sorprendente!
- Porzioni : 10
- Pronto in : 105 Minutes
- Tipo di Ricetta : Torte
- Ingredienti : Amaretti, Arance fresche, Burro, Cacao amaro, Grand Marnier, Ricotta di mucca, Rum analcolico per dolci, Uova, Uvetta sultanina, Zucchero semolato
Ricette Correlate
Ricette recenti
-
Torta soffice e velocissima al cioccolato
Condivido con voi una ricetta veloce, con pochi ingredienti ma...
Ricetta di Madalina | -
Crostata vegana mirtilli e yogurt
Oggi vorrei condividere con voi la mia ricetta di questa...
Ricetta di Madalina | -
Crostatine con frolla all’acqua e cuore di Nutella
Ho voluto preparare questa frolla per “alleggerire” leggermente la ricetta...
Ricetta di Madalina | -
Biscotti con Nutella
Ecco una ricetta adatta a tutti e comodissima. Servono solo...
Ricetta di Madalina | -
Flan Parisien
Adoro il Flan Parisien! È una ricetta tipica della pasticceria...
Ricetta di Madalina | -
Crostata con crema di ricotta e lamponi senza uova
Non faccio spesso dolci con la ricotta ma questa ricetta...
Ricetta di Madalina |
Ultime dal Blog
- Come decorare una torta 4 Febbraio 2016
- Il Laboratorio di Madalina – Original Marines 11 Dicembre 2015
- Torta Masha e Orso 18 Novembre 2015
- Torta Minions 18 Novembre 2015
- Cos’è un dolce? 19 Settembre 2015