Questa torta francese unisce diverse tecniche e accostamenti, è semplicemente perfetta come dessert goloso e adatta a tutti i palati. Ci sono svariate presentazioni di questo dessert, io l’ho personalizzato sia nel gusto che nell’aspetto. Per chi non conosce questo dolce, è composto da una base di pan di Spagna bagnato con una bagna alcolica solitamente, farcito con una crema chantilly, decorato con piccoli e graziosi bignè farciti con crema chantilly al cioccolato e glassati al caramello o una copertura al cioccolato fondente, ciuffetti di panna o creme a scelta. Libero sfogo alla creatività… Anche in questo caso la considero una torta da occasione o per pranzi speciali. La mia versione è composta da un pan di Spagna al cacao, bagnato con una profumatissima bagna al rum, crema pasticcera alla vaniglia con granella di pistacchi tostati, bignè farciti con crema chantilly e glassati con una irresistibile copertura amara molto lucida. Le decorazioni sono in isomalto e facili da realizzare, è sufficiente fare dei fili d’angelo quando l’isomalto è sciolto e avvolgerli tutt’intorno alla torta, in modo casuale. Voglio condividere con voi la ricetta dei bignè e della bellissima copertura amara, per il resto divertitevi a personalizzare la propria Saint Honoré con le creme e i gusti che preferite. Aspetto le vostre foto!

Torta Saint Honoré rivisitata
-
- Tempo di preparazione
- Minutes
-
- Tempo di cottura
- Minutes
-
- Resa
- Torta
- Difficoltà Medio
Ingredienti
- Per i bignè:
- -100 ml acqua naturale
- -100g burro
- -un pizzico di sale
- -un pizzico di zucchero semolato
- -100g farina 00
- -3 uova o più a seconda della consistenza e delle dimensioni delle uova
- Per la glassa amara molto lucida:
- -130ml acqua naturale
- -110g zucchero semolato
- -70g cacao amaro
- -15g fecola di patate
- -un cucchiaio di sciroppo di glucosio
- -35g cioccolato fondente
Nutrition Info
Istruzione
- Preparate i bignè: unite acqua, burro tagliato a pezzetti, sale e zucchero in un casseruola, portate a bollore e togliete dal fuoco. Unite la farina setacciata e amalgamate con un cucchiaio di legno, poi riponete sul fuoco a fiamma moderata finché inizia a sfrigolare ed il composto, roteando la casseruola, si stacca da solo dalle pareti (un paio di minuti). Trasferite il composto di farina in una buole di vetro e attendete 10 minuti prima di incorporare le uova, uno alla volta. Potete fare quest'operazione con con le fruste elettriche ma, dopo aver incorporato il terzo uovo continuate ad amalgamare con una spatola e, se l'impasto risultasse ancora poco elastico aggiungete un'altro uovo ed amalgamate bene.
- Accendete il forno in modalità ventilato a 190 gradi, munitevi di una teglia da forno leggermente unta e posizionateci sopra un foglio di carta forno. Prendete un sac a poche, riempitelo per 2/3 con l'impasto e formate dei piccoli bottoni con movimenti rotatori e decisi, distanziado i bignè tra di loro. Infornate per 10/12 minuti, finchè risulteranno ben gonfi e dorati . Lasciate raffreddare i bignè prima di farcirli con la vostra crema preferita.
- Per preparare la glassa lucida il procedimento è facilissimo e velocissimo: portate l'acqua e lo zucchero a bollore, togliete dal fuoco e aggiungetevi la fecola setacciata insieme al cacao amaro, riportate a bollore sempre mescolando finchè la glassa si addensa leggermente e togliete definitivamente dal fuoco. Aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti e lo sciroppo di glucosio, amalgamate fino ad ottenete una glassa senza grumi. Potete glassare i bignè subito, con la glassa ancora calda.
- Facile, vero?!
Ricette Correlate
Ricette recenti
-
Torta soffice e velocissima al cioccolato
Condivido con voi una ricetta veloce, con pochi ingredienti ma...
Ricetta di Madalina | -
Crostata vegana mirtilli e yogurt
Oggi vorrei condividere con voi la mia ricetta di questa...
Ricetta di Madalina | -
Crostatine con frolla all’acqua e cuore di Nutella
Ho voluto preparare questa frolla per “alleggerire” leggermente la ricetta...
Ricetta di Madalina | -
Biscotti con Nutella
Ecco una ricetta adatta a tutti e comodissima. Servono solo...
Ricetta di Madalina | -
Flan Parisien
Adoro il Flan Parisien! È una ricetta tipica della pasticceria...
Ricetta di Madalina | -
Crostata con crema di ricotta e lamponi senza uova
Non faccio spesso dolci con la ricotta ma questa ricetta...
Ricetta di Madalina |
Ultime dal Blog
- Come decorare una torta 4 Febbraio 2016
- Il Laboratorio di Madalina – Original Marines 11 Dicembre 2015
- Torta Masha e Orso 18 Novembre 2015
- Torta Minions 18 Novembre 2015
- Cos’è un dolce? 19 Settembre 2015